Con l’istituzione dell’Arbitro Assicurativo IVASS – decreto ministeriale n. 215 del 6 novembre 2024, che recepisce la Direttiva (UE) 2016/97 del Parlamento Europeo e del Consiglio sulla distribuzione assicurativa – le Compagnie Assicurative sono chiamate a intraprendere una serie di adeguamenti strutturali e operativi per conformarsi alle nuove disposizioni normative. Questo organismo, creato con l’obiettivo di risolvere le controversie tra consumatori e compagnie in maniera rapida, equa e imparziale, impone alle Compagnie di implementare procedure interne più trasparenti ed efficienti.
Ricordiamo che, presupposto per poter ricorrere all’Arbitro Assicurativo è l’aver già esposto un reclamo alla Compagnia e/o all’intermediario senza aver avuto alcuna risposta entro il termine stabilito oppure qualora la risposta non sia stata soddisfacente.
Come le Compagnie Assicurative dovranno adeguarsi all’Arbitro Assicurativo
In particolare, le Compagnie Assicurative dovranno:
- Implementare processi di gestione dei ricorsi: sarà necessario istituire unità specializzate nella gestione dei ricorsi, dotate di personale qualificato e formato per interfacciarsi efficacemente con l’Arbitro Assicurativo. Queste unità dovranno essere in grado di gestire i ricorsi in modo tempestivo e conforme alle normative vigenti.
- Migliorare la trasparenza: le Compagnie dovranno garantire una maggiore trasparenza nelle comunicazioni con i clienti, fornendo informazioni dettagliate e facilmente accessibili sui diritti dei consumatori e sulle procedure di ricorso all’Arbitro.
- Adeguare i sistemi informativi: sarà fondamentale aggiornare i sistemi informativi per assicurare una gestione efficiente e tracciabile delle controversie stragiudiziali. I sistemi dovranno essere in grado di raccogliere, archiviare e analizzare i dati relativi ai ricorsi e ai relativi reclami, facilitando l’accesso alle informazioni legate al reclamo e richieste dall’Arbitro Assicurativo, garantendo la conformità alle normative sulla protezione dei dati.
- Formare il personale: il personale dovrà essere costantemente aggiornato sulle normative e sulle procedure relative alla gestione dei ricorsi e alle decisioni dell’Arbitro Assicurativo.
- Monitorare e migliorare i processi interni: le Compagnie dovranno implementare sistemi di monitoraggio e valutazione delle proprie procedure di gestione dei reclami e dei ricorsi, al fine di identificare aree di miglioramento e adottare le misure correttive necessarie.
L’adozione di queste misure non solo contribuirà a migliorare la fiducia dei consumatori, ma permetterà anche alle Compagnie Assicurative di ridurre i tempi e i costi associati alla risoluzione delle controversie, garantendo al contempo una maggiore conformità alle normative vigenti. Continueremo ad approfondire i temi principali legati all’Arbitro Assicurativo nei nostri prossimi articoli, segui la nostra pagina Linkedin per rimanere aggiornato.
Immagine da Freepik